Changes at "Valorizzazione del patrimonio paesaggistico esistente a scapito di investimenti deturpanti e distruttivi"
Nome dell'organizzazione (Italiano)
- +Valorizzazione del patrimonio paesaggistico esistente a scapito di investimenti deturpanti e distruttivi
Body (Italiano)
- +Il patrimonio esistente della realtà chierese comprende svariati ambiti: paesaggistico, turistico, agricolo d'eccellenza, manifatturiero, privo delle criticità delle grandi città ma con ancora delle potenzialità da considerare e sviluppare. La buona vivibilità di Chieri e dintorni è patrimonio da tutelare, come ben sancito dal riconoscimento MAB UNESCO ( in scadenza nel 2026) che prevede dunque il mantenimento e l'incremento dei requisiti necessari , pena la revoca del titolo e dei fondi disponibili a fronte di progetti a tema. La bellezza naturale del paesaggio ancora non troppo deturpato da grandi infrastrutture, permetterebbe investimenti sul comparto turistico ancora troppo poco sviluppato.
- +Grandi investimenti di dubbia utilità (GRONDA EST) andrebbero non solo a deturpare il nostro paesaggio di un valore inestimabile, ma anche a peggiorare gravemente la qualità della vita degli abitanti di questi luoghi.
- +Aumento di traffico pesante (40.000 veicoli giorno stimati), inquinamento e conseguenti malattie correlate, inquinamento acustico, difficoltà della circolazione dovuta alla barriera stradale invalicabile se non tramite acessi limitati, produzioni agricole d'eccellenza dequalificate, anni di grandi cantieri con conseguente perdita del turismo già scarso.
- +Si propone di puntare sulla riduzione del consumo di suolo e potenziare l'esistente, in quanto risorsa non recuperabile una volta distrutta.
- +Il paesaggio è patrimonio comune, tutelato dalla Costituzione, è l'identità dei luoghi che abitiamo e dunque la nostra identità.
- +arianna freda
Share