Skip to main content

Cookie settings

We use cookies to ensure the basic functionalities of the website and to enhance your online experience. You can configure and accept the use of the cookies, and modify your consent options, at any time.

Essential

Included in Riuso (Laboratorio 2)

Laboratori tematici - Idee e spazi al servizio delle persone e delle imprese (2)

October
15
2025
  • Biblioteca Civica "Nicolò e Paola Francone"
    Via Vittorio Emanuele II, 1, 10023 Chieri TO
    Sala "Cesare e Vigin Roccati"
  • 20:30 PM - 23:00 PM CEST
OpenStreetMap - Via Vittorio Emanuele II, 1, 10023 Chieri TO
Avatar: Official meeting Official meeting

Il workshop è dedicato al tema degli spazi al servizio della collettività (persone e imprese);  sono previsti due differenti orari per favorire la più ampia partecipazione possibile.

Si partecipa portando idee, contributi e proposte relativamente in particolare ad alcuni temi strategici:

  • Tema 1: Vivere la città e i suoi servizi

  • Tema 2: Produrre e lavorare in città

Per conoscere l'indirizzo fornito dal Consiglio Comunale su questi temi, consulta "Verso la Variante generale di PRG di adeguamento al PPR".

Verde pubblico (Laboratorio 2)
Uso di spazi comuni (Laboratorio 2)
Principi generali (Laboratorio 2)
Spazi per ricerca e innovazione (Laboratorio 2)
Centro storico (Laboratorio 2)
Riuso (Laboratorio 2)
Trasporti (Laboratorio 2)
Gestione del traffico (Laboratorio 2)
Mobilità (Laboratorio 2)
Multifunzione (Laboratorio 2)
Giovani (Laboratorio 2)
Mercato coperto (Laboratorio 2)
Vuoti (Laboratorio 2)
Turismo (Laboratorio 2)

Meeting Minutes

L'incontro ha coinvolto i partecipanti in un confronto strutturato su i due temi previsti per la giornata:

  1. Vivere la città e i suoi servizi : Quali idee per una Chieri che si rigenera ripensando la collocazione dei servizi, i loro spazi,  e l’uso del suolo, per una città più efficiente e sostenibile?

  2. Produrre e lavorare in città: Quali idee per una Chieri che produce valore, innovazione e lavoro, integrando le attività economiche nel tessuto urbano in modo sostenibile e armonioso?


Il confronto è stato condotto utilizzando la metodologia O.P.E.R.A  che prevede 5 fasi lavoro sulle domande oggetto dell’incontro

  • Opinioni personali

  • Pensieri in coppia

  • Esposizione

  • Rilevanza

  • Aggregazione


I lavori sono stato preceduti da un'introduzione dell'architetto Raffaella Gambino che ha condiviso con i partecipanti alcuni informazioni e considerazioni in merito ai principi che stanno alla base della predisposizione della variante.


In allegato è possibile scaricare il report con la sintesi dell'introduzione e dei contributi dei partecipanti, strutturati nei filoni tematici emersi con O.P.E.R.A

Confirm

Please log in

The password is too short.

Share